GUIDO MARIA BRERA:
E SE LA NOSTRA ECONOMIA FOSSE NELLE MANI DEI DIAVOLI?
Ma voi avete una
vaga idea di cosa voglia dire guadagnare trenta milioni di dollari l’anno?
Ecco, è una dimensione che noi umani, piccolo borghesi, non riusciamo nemmeno a
figurarci. Eppure ci sono dei signori che lavorano nella grande finanza che
guadagnano così. Riusciamo invece a figurarci benissimo che ci siano dei
momenti in cui una dozzina di uomini potentissimi decidono, nel chiuso di un loro
lussuoso ufficio, che cosa ne sarà di un intero paese, della sua economia,
della sua valuta. Lo immaginiamo perché è sempre consolatorio pensare che i
nostri guai dipendano da un grande complotto, da poteri oscuri, da circoli
occulti, da società segrete. Subito dopo, di solito, ci convinciamo che non può
essere così, che la realtà è più semplice, e che se c’è la crisi, se l’economia
non tira, se il pil non cresce, in fondo, come pensa la Merkel, la colpa è solo
nostra.
Forse, invece,
sbagliamo. A leggere I diavoli (sottotitolo:
La finanza raccontata dalla sua scatola
nera), Rizzoli, 2014, di Guido Maria Brera, non solo veniamo a sapere come
vivono, quei signori da trenta milioni di dollari, ma anche che può succedere
che l’attacco a un paese, il nostro, e a una moneta, l’euro, sia pianificato e
portato avanti da un gruppo di speculatori talmente spregiudicati da non essere
nemmeno marginalmente interessati alla ricaduta umana e sociale di
un’operazione tanto brutale.
Con il ritmo di un
giallo avvincente, Brera racconta la storia di uno di quei diavoli, simili ai
“diavoletti di Maxwell” che, se esistessero, cambierebbero le leggi della
fisica; e che nella finanza esistono, perché sono quei sensibilissimi e
temerari giocatori di borsa che fanno i soldi con i soldi e decidono, loro, come
devono andare le cose. I prezzi, i mercati, sono governabili. “Il mercato sono
io”, dice un diavolo. Ed è capace di giocare, manipolando gli scambi, fino a
far salire e scendere i prezzi in funzione dei suoi investimenti.
La descrizione di come si vive alla guida di
un gruppo di operatori che passano la vita sui loro computer a comprare e a
vendere i milioni come fossero pizzette è, da sola, un romanzo a sé. Sono
uomini che devono vivere in anticipo: “Oggi non è mai oggi. Oggi è già domani”.
E “Il passato è un posto strano”, qualcosa che non si può nemmeno quotare in
borsa, e quindi, in fondo, inutile e senza senso.
Il protagonista,
Massimo, venticinque completi blu tutti uguali, ha sì una moglie, dei figli, una
passione per il mare e per la pesca, un albero di natale in casa. Ma è
innanzitutto un trader italiano che è diventato il leader di una merchant bank londinese, filiale di una
grande banca americana. La sua vita è soprattutto, quasi tutta, lì, nel grande
ufficio, il floor: “Nel floor c’è il
riflesso del mondo. Fuori dal floor c’è il mondo, ignaro del proprio riflesso”.
Ma succede che i
protagonisti di questo “grande gioco” decidano di far fuori il mercato
italiano, di far precipitare le quotazioni, di far lievitare lo spread. E che
Massimo, il nostro protagonista, si trovi in mezzo a una grande speculazione
che punta a ridurre l’Italia a uno pae marginale, dal quale poi, una volta
consumata fino in fondo la crisi, spremere lavoro umile a basso costo. E si
ribella. Lascia il suo pagatissimo posto a Londra, lascia la moglie, che non
può capirlo, lascia un intero mondo, basato su false verità economiche e
speculazioni spregiudicate che hanno conseguenze mostruose. Perché non se la
sente di portarne la responsabilità morale. Memorabile lo scontro tra il cinico
americano e il sensibile italiano: “La finanza doveva essere la cinghia di
trasmissione, invece è diventata il centro di tutto”. (Lo penso da un pezzo
anch’io, Ndr.) “Abbiamo venerato il
denaro come un feticcio. Abbiamo comprato giudici, politici, agenzie di rating
e sindacati. Abbiamo cambiato leggi e commissariato Paesi, ma non siamo riusciti
a creare ricchezza vera per tutti”. E già, qualcosa di cui in tanti avevamo avuto
il sospetto.
Non anticipiamo qui
un finale al cardiopalmo, ma possiamo dire che si intuisce che l’autore debba
aver avuto un’esperienza molto simile, e che alle volte l’etica possa far
capolino anche nei centri più cinici del potere economico. Quello che colpisce
è l’idea che, appunto, possa essere andata così anche per quel che riguarda la
crisi dei PIGS, della Grecia, della Spagna, e soprattutto dell’Italia. Che i
complotti (finanziari) possono esistere davvero e che dei signori, a Londra e a
New York, dietro i loro computer, senza avere niente a che fare con l’economia
reale, con chi lavora e produce, con le fabbriche e i commerci, con la ricerca
e gli scambi di culture e di conoscenze, possano far declinare l’economia di un
intero paese, impoverirne la classe media, succhiarne risparmi e risorse e
trascinarlo verso la marginalità.
Questo è un romanzo. Ma mette fastidiose pulci negli
orecchi. E se quei complotti, quei gruppi di potere, quei circoli occulti
esistessero davvero, se qualcuno, complice la Germania, avesse deciso –
indipendentemente dal fatto che noi abbiamo fatto o no i “compiti a casa” – che
dobbiamo essere la parte debole dell’economia europea, e che si debba pagare,
tutti noi meridionali, un vassallaggio alle economie più potenti?
Nessun commento:
Posta un commento